index materiali

 

 

 

argilla sintetica

 

Pasta sintetica composta da una base minerale.

È pienamente conforme alle normative vigenti, in particolare alla Direttiva Giocattoli 2009/48 CE.
Il prodotto risponde, inoltre, pienamente alla Norma Armonizzata EN 71 parti 1, 2 e 3:2013 in ambito europeo, nonché all’ASTM D-4236 negli Stati Uniti.
Testata dermatologicamente.

 

 

carta sanzen tomoe river

 

Carta Sanzen Tomoe River 52 g/m2, prodotta in Giappone.

Ultra sottile e super leggera, rinomata per le sue ineguagliabili prestazioni con tutti gli strumenti di scrittura e per la eccezionale compatibilità con l’inchiostro delle penne stilografiche.
La morbidezza della carta agevola la calligrafia in quanto produce linee pulite e precise evidenziando la brillantezza dell’inchiostro.
É prodotta con cellulosa ricavata da alberi provenienti da foreste sostenibili.

 

 

cartoncino

 

100% cellulosa E.C.F (Elemental Chlorine Free) certificata FSC.

Cellulosa proveniente da foreste gestite secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Conforme alla normativa ISO 9706 Long Life.


 

concrete

 

Sistema bicomponente.

Polimero acrilico a base d'acqua e un prodotto cementizio in polvere.
Elevata resistenza alla compressione e alla trazione.
Eccellente resistenza all'abrasione e all'urto.
Materiale ignifugo con classe di reazione al fuoco 0.
Esente da solvente e composti organici volanti (COV).

 

 

cordino

 

Cotone riciclato 100% con certificato Oeko-Tex Standard 100 di prima classe.

Cotone testato ad ogni livello produttivo, non contiene sostanze dannose per la nostra salute.
Può essere tranquillamente utilizzato per contenere prodotti adatti a bambini piccoli e persone che soffrono di allergie. 


 

legno

 

Legno di Betulla di categoria A.

Legno di qualità premium prodotto in Italia, naturale e non trattato.

 

 

pelle di capretto

 

Pelle di capretto italiana.

Varietà di pelle conciata al cromo, liscia e vellutata.
Ha una grana particolare e una lucentezza naturale e, nonostante la sua consistenza morbida, è durevole, flessibile, resistente e impermeabile.

 

 

pelle nabuk

 

Pelle italiana Nabuk pieno fiore.

Pelle pregiata, dall’aspetto unico e lussuoso e di notevoli caratteristiche distintive. Nota per la sua superfice setosa al tatto e la sua eccezionale resistenza. Resistenza e durata superiore nel tempo, se pulito con regolarità e con gli strumenti idonei, dovute alla sua origine di pelle di vitello a pieno fiore e allo spessore di 1,2-2,00 mm. Di origine ovina, conciata al cromo, la cui superficie è stata levigata e smerigliata attraverso degli appositi macchinari con lo scopo di ottenere una superfice morbida e vellutata.

 

 

pelle scamosciata

 

Pelle scamosciata italiana.

La pelle scamosciata è morbida, flessibile e setosa al tatto, ha una superficie opaca e un effetto scrivente perché le sue fibre ruvide cambiano direzione quando si accarezza. Ha una trama unica, versatile e senza tempo. Di origine bovina, conciata al cromo, la cui superficie è stata levigata e smerigliata al fine di ottenere una superficie morbida e setosa. Deriva dalla parte inferiore delle pelli di animali, più morbida e flessibile.


consigli - cura

 

 

 

cordino in cotone

 

I prodotti realizzati con il cordino intrecciato possono essere lavati in acqua leggermente tiepida (circa 30°C) se sono molto sporchi. Si consiglia un lavaggio a mano con detersivi delicati, mentre si sconsiglia il lavaggio in lavatrice.
Prima del lavaggio rimuovere l’etichetta con la vite o l'anello metallico del portachiavi. Diversamente i prodotti che contengono il legno incorporato, come i portaoggetti e i portatovaglioli, NON VANNO LAVATI, ma vanno puliti con un panno umido o con getto di vapore.

Lavaggi frequenti e lunghe esposizioni alla luce diretta, potrebbero far sbiadire leggermente nel tempo i colori dei prodotti.
Non stirare, asciugare all’aria non in asciugatrice.
Se il cordino è molto impolverato si può utilizzare una semplice aspirapolvere per rinfrescarlo.

 

 

concrete

 

I prodotti realizzati in concrete devono stare lontano dal calore diretto e puliti con acqua calda e sapone se necessario.
Pulire con un panno.
Non lavabile in lavastoviglie.

 

 

pelle di capretto

 

La pelle di capretto deve essere pulita con un panno morbido e umido, e un condizionatore per pelle deve essere applicato regolarmente per mantenerne la morbidezza e la lucentezza.
Evitare di esporla a umidità eccessiva o luce solare diretta.

 

 

pelle nabuk

 

Consigli d’uso

Proteggere la pelle da acqua, sostanze oleose e grasse e dai danni causati da oggetti appuntiti.
Tenere la pelle lontano dalla luce solare diretta o da fonti di calore per prevenirne lo sbiadimento o la disidratazione.

 

Cura della pelle

Per la normale pulizia si consiglia di utilizzare una spazzola a setole morbide dopo ogni utilizzo, eseguendo piccoli movimenti circolari, facendo attenzione a non graffiare la superficie; in alternativa si può anche utilizzare un panno morbido e asciutto/umido.
Per rimuovere invece le macchie utilizzare prodotti specifici, appositamente formulati; è possibile utilizzare un panno da smeriglio sulla zona interessata. Oltre alla pulizia, è fondamentale proteggere la pelle e impermeabilizzarla regolarmente con uno spray protettivo che forma una barriera resistente all'acqua sulla superficie, proteggendo la pelle da schizzi e macchie.

 

 

pelle scamosciata

 

Spazzolare delicatamente con una spazzola per pelle scamosciata per rimuovere lo sporco. Per le macchie più resistenti, utilizzare una gomma o un detergente specifico. Evita l'uso di acqua o prodotti chimici aggressivi, poiché possono danneggiare la pelle scamosciata. Applica uno spray impermeabilizzante specifico per proteggerla dai danni causati dall'acqua. Se la pelle scamosciata si bagna, tampona delicatamente l'umidità in eccesso con un panno pulito e asciutto e lasciala asciugare all'aria in modo naturale. Non utilizzare mai fonti di calore dirette per asciugare la pelle scamosciata, poiché ciò può causare danni e restringimenti.

autenticità

 


Abbiamo dedicato molto tempo alla realizzazione delle fotografie e cercato di rappresentare in maniera più fedele possibile i colori di tutti prodotti.

Lievi variazioni di colore, dimensioni e imperfezioni sono segni distintivi dell'autenticità dei materiali naturali.

Ricorda che non ci sono due manufatti uguali, ogni oggetto realizzato a mano è diverso dall’altro, ed è proprio questo che lo rende unico.